Desidero presto il mio trionfo, Prega per il Papa e digli che faccia presto perché voglio essere premurosa per tutti in questo luogo. Qualunque cosa mi si chiederà la intercederò presso mio Figlio. Con queste parole, pronunciate nell’ultima apparizione del 31 maggio 1944, la Madonna ha espresso un chiaro invito a esortare il Papa. Che…
Categoria: Uncategorized
La sofferenza santificata, nel passaggio di Grazia alla Comunione con Dio e alla Liberazione dal peccato.
Tralasciando, per ora, i pensieri di Adelaide sui due santi, Matteo e Giuda Taddeo (che affiancano la Madonna, nell’apparizione di Pentecoste, 28 maggio 1944) dai quali traspare il grande dolore per il martirio sofferto, proseguiamo le riflessioni esposte negli articoli precedenti sul rapporto fra il peccato e la Grazia, tema centrale del messaggio di Ghiaie,…
I colombi scuri e le mani di Maria. Il peccato che divide e la Grazia che unisce.
PRIMA RIFLESSIONE Le prime parole pronunciate dalla Madonna il 28 maggio 1944, solennità di Pentecoste, sono una richiesta accorata di preghiera per i peccatori ostinati che non pensano alla morte. “Prega per i peccatori ostinati che fanno soffrire il mio cuore perché non pensano alla morte” Alla quale richiesta, la Madonna ne fa seguire un’altra,…
La distruzione dei gigli, e “la battaglia decisiva”.
Prima di esaminare l’apparizione del 28 maggio 1944, solennità di Pentecoste, occorre continuare a riflettere su quella precedente, del 21 maggio 1944, la quale, nell’azione distruttiva del cavallo che calpesta i gigli, evidenzia chiaramente, come abbiamo rilevato, la dinamica del peccato. La domanda che pone questa apparizione è la seguente: Visto che la natura del…
San Giuseppe riconduce alla Verità della Chiesa, e dell’uomo
L’apparizione simbolica del 21 maggio, che chiude il primo ciclo di 9 apparizioni, riconduce al tema con cui si sono aperte – ovvero: L’INCARNAZIONE DEL VERBO DI DIO NEL SENO DELLA VERGINE MARIA – che rappresenta, come detto, il fondamento delle stesse apparizioni, promosse dalla Divina Provvidenza nel Tempo di Pasqua, di cui seguono mirabilmente…
Sacro Cuore di Maria, porta del Cielo.
Nei due giorni più importanti del ciclo epifanico di Ghiaie (che, ricordiamo, segue il Tempo della Pasqua) – ovvero il 18 maggio, solennità dell’Ascensione e il 28 maggio, solennità di Pentecoste – la Madonna rivolge uno straziante e accorato appello ad Adelaide perché preghi per i peccatori più ostinati. “Prega per i peccatori più ostinati…
Il peccato contro la vita
E’ importante sottolineare che la settimana nella quale si svolge il primo ciclo delle apparizioni, ovvero da lunedì 15 maggio a domenica 21 maggio è segnata dalla solennità dell’Ascensione (giovedì 18 maggio). Perché, come detto più volte, il ciclo epifanico di Ghiaie avviene in tempo di Pasqua dal quale trae il suo significato più profondo…
La guerra, la penitenza e il dolore innocente.
Continuiamo ad inoltrarci nel mistero delle apparizioni di Ghiaie per cercar di comprenderne il senso. E a tal fine confrontiamo la seconda apparizione del 14 maggio con quella successiva di lunedì 15 maggio. Come abbiamo visto, domenica 14 maggio la Madonna ha indicato ad Adelaide la via religiosa come suora Sacramentina e a Candido la…
La coppia Adelaide Candido, paradigma esplicativo delle apparizioni.
‘L’importanza della coppia nella Parola di Dio è ricordata, in particolare, nel Vangelo di Matteo: «In verità vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà. Perché dove sono due riuniti nel mio nome, io sono in mezzo…
Riunire Adelaide e Candido. Per ritrovare la Missione di Fratellanza Universale invocata dalla Madonna
Coloro che si recano al cimitero di Ghiaie per ricordare e salutare Candido e Adelaide, sono colti da una profonda tristezza nel vedere che le loro spoglie sono collocate distanti una dall’altra, come non avessero nulla in comune, e dovessero rimanere per sempre lontani. Questa divaricazione – imposta da chi li ha fatti tanto soffrire…