Secondo i disegni della Santissima Trinità, il ciclo epifanico di Ghiaie si svolge a Pasqua, che è il punto terminale dell’Incarnazione e inizio della Chiesa – affinché sia compreso proprio nel passaggio fra questi due momenti, riconoscibili nei due giorni nei quali si aprono le due fasi in cui si compone il ciclo epifanico. Ovvero:…
Suora per sempre
Nella precedente riflessione dal titolo “l’Amore di Adelaide” abbiamo rivelato che in don Ettore morente, Adelaide vedeva Cristo sofferente, poiché ogni sacerdote è figura di Cristo, e che, quale suora Sacramentina, desiderava partecipare alla sofferenza di don Ettore, alter Christus, come vittima espiatoria, testimoniando così la vocazione religiosa alla quale la santa Vergine l’aveva esortata…
L’Amore di Adelaide
«Sono stata, sono, e sarò sempre suora Sacramentina». Questo ripeteva, Adelaide, con forza agli amici più vicini negli ultimi tempi della sua esistenza mentre si avviava con decisione verso la morte, scelta col dono della vita. Era come se volesse lasciare in eredità se stessa nella luce di questa identità, per essere ricordata e compresa…
La mano di Adelaide
Erano quindi circa le 3 di notte, da una parte la figlia e dall’altra io le tenevamo la mano, entrambi con gli occhi ludici, Adelaide si rivolse a me e mi disse: “Grazie Gianluigi, va tutto bene, è qui con me la Madonna! Ora mi devi lasciare la mano perché la devo dare a Lei!…
Il riconoscimento e la conversione
la chiesa parrocchiale Ghiaie di Bonate nel 1944 anno delle apparizioni. Al termine della settima apparizione la santa Vergine dichiara ad Adelaide che sarà riconosciuta dalla Chiesa mettendo in relazione il suo riconoscimento con la conversione di molti. Questo il brano del diario di Adelaide La Madonna mi guardò sorridendo ma io presi per prima la parola…
La lacrima di Adelaide.
La testimonianza dell’infermiere dell’Istituto oncologico, che ha accompagnato suor Adelaide alla morte, è connotata da pura oggettività, come una cronaca, e come una cronaca appare fredda. Per questo è necessario leggerla con gli occhi della Fede e alla Luce della vita di martirio sofferta da Adelaide. Solo così infatti possiamo, scorgere, nella morte di Adelaide,…
IL PIANTO DI NATALE
Un racconto per vivere LA VERA STORIA DI NATALE : quella che solo i bambini conoscono e non possono mai ricordare, perché gli adulti raccontano loro sempre la falsa storia, che piace al mondo. “Dedicato ad Adelaide, questo racconto è ispirato alla storia che precede le apparizioni narrata da Adelaide all’autore. * Per questo il…
L’animo di Candido
In questa lirica, scritta in memoria del suo cagnolino, intitolata: “Lilli ti voglio parlare”, Candido apre il suo animo colmo dell’infanzia e dell’innocenza più pura, perché si veda, in ogni uomo e in ogni creatura destinata alla sofferenza e alla morte, lo stesso Signore che soffre e muore, e in Lui, che ha aperto il…
GHIAIE: PER LA PACE NEL MONDO E L’UNITA’ DELLA FAMIGLIA UMANA
Nel momento tragico, in cui il mondo è oscurato da fittissime tenebre di morte, la Chiesa agonizza nella più grave crisi di sempre, e l’umanità viene dispersa e corrotta, ovunque, da modelli diabolici, occorre rimarcare il peccato imperdonabile di continuare a negare le apparizioni di Ghiaie anche mediante la riduzione del loro significato, vanificando la…
“PENSARE ALLA MORTE” come esorta la Santa Vergine apparsa a Ghiaie.
«Prega per i peccatori più ostinati che fanno soffrire il mio Cuore perché non pensano alla morte» Questa è la frase con cui la Santa Vergine, nell’apparizione di Pentecoste del 28 maggio 1944, esorta tutti i peccatori, e dunque tutti gli uomini, a pensare alla morte (monito più che mai attuale in questo tempo in…