Prima di affrontare la riflessione sulle due ultime apparizioni del 30 maggio e del 31 maggio, occorre nuovamente rammentare che: le 13 apparizioni da cui è composto il ciclo epifanico di Ghiaie, sono mirabilmente correlate fra loro in un compiuto discorso sapienziale, suddiviso in due parti organiche corrispondenti a due grandi solennità della Pasqua: L’ASCENSIONE…
Autore: wp_2055617
LA MISSIONE D’ALTARE per la salvezza delle anime
Prima di addentrarci nella presente riflessione occorre ricordare due capisaldi fondamentali per la comprensione del ciclo epifanico di Ghiaie. Ovvero: – la stretta relazione fra lo stesso ciclo epifanico di Ghiaie e il tempo di Pasqua, di cui segue il tempo liturgico, in perfetta sintonia con le solennità dell’Ascensione e della Pentecoste; – la continuità…
Maria Corredentrice, Madre e Regina della Chiesa.
Nella precedente riflessione – commentando la visione del 21 maggio 1944 – ci siamo identificati col peccatore ricondotto da san Giuseppe alla chiesa, nella quale abbiamo ritrovato la coppia santa dell’Incarnazione, formata dal Bambino Gesù vestito di rosa in braccio a Maria tutta celeste, che ci ha ricordato la storia della Salvezza, principiata con l’Incarnazione…
Giuseppe, figura del Vicario di Cristo Sommo Sacerdote e Pastore, riunisce la Famiglia dei figli di Dio.
Prima di affrontare lo studio della nona apparizione di Ghiaie, occorre ricordare che Adelaide ha scritto il suo diario in una cella del convento delle Suore Sacramentine, dov’era stata ammessa, col permesso del Vescovo di Bergamo, per prepararsi a pronunciare i voti solenni, come le aveva detto la Madonna nella seconda apparizione, e divenire Sua…
“Tutta di Maria”, perché tutti siano, con Maria, una sola cosa in Cristo.
L’immenso tesoro di Grazia che il Cielo le ha donato, Adelaide lo ha riversato in un quaderno di terza elementare, ogni pagina del quale è formata da 10 righe. E’ uno strumento molto povero, capace però, di suscitare grande stupore e meraviglia, allorché la Grazia di Dio permette d’intravedere in esso lo splendore di un…
Maria tutta celeste, Mediatrice di Grazia.
Il diario scritto da Adelaide nel 1953, grazie al quale possiamo continuare le nostre riflessioni sulle apparizioni di Ghiaie è un vero miracolo. In quell’anno, infatti, Adelaide entra nella Famiglia delle suore Sacramentine, come le aveva indicato la Madonna, e in quella Luce di Paradiso, liberate da fitte tenebre, le immagini che il Cielo le…
Riconoscere Maria Corredentrice apparsa a Ghiaie, per estendere la battaglia contro il peccato, e scongiurare la guerra.
Sembra paradossale che proprio nel giorno radioso e solenne dell’Ascensione, la Madonna, dapprima sorrida ad Adelaide, e poi angosciata, le chieda di pregare per i peccatori più ostinati che trafiggono il Suo Cuore. E’ un contrasto, in apparenza, incomprensibile. Eppure così scrive Adelaide nel diario: La visita della Madonna fu preceduta da due colombi. La…
Maria Corredentrice, Madre della Chiesa dei Santi Innocenti (e il segreto).
Il complesso figurativo-simbolico del ciclo epifanico di Ghiaie è caratterizzato, come abbiamo visto, dai diversi colori con cui si presenta la Madonna. Differentemente da Gesù Bambino sempre vestito di rosa e da san Giuseppe sempre vestito di marrone col giglio bianco, la Madonna infatti, cambia, nel succedersi delle apparizioni, il colore dell’abito e del velo….
Il peccato, la sofferenza e il “sostituto” innocente.
Molti temi spirituali scaturiscono dalla meditazione sulle apparizioni di Ghiaie; le quali appaiono sempre più come un grande tesoro sapienziale senza confini; evidenza, più di ogni altra prova, della veridicità soprannaturale delle stesse apparizioni. Uno di questi temi, fondamentale per la comprensione del ciclo epifanico di Ghiaie, appare, come già detto, il dolore innocente, il…
Nel “Mirabile Scambio”, la rivelazione del Dolore Innocente.
Prima di addentrarci nella terza apparizione di lunedì 15 maggio, occorre fissare nella mente due capisaldi fondamentali per la comprensione del ciclo epifanico di Ghiaie: la stretta relazione fra lo stesso ciclo epifanico di Ghiaie e il tempo di Pasqua, di cui segue il tempo liturgico, in perfetta sintonia con le solennità dell’Ascensione e della…