Riaffermando il nesso fra le apparizioni di Ghiaie e la liturgia pasquale, continuiamo nell’inesausto esame del ciclo epifanico di Ghiaie affinché se ne evidenzi l’autentico significato intrinseco. E a tal fine richiamiamo i concetti espressi nella precedente riflessione, a proposito della prima apparizione del 13 maggio, nella quale la Madonna, mostrandosi come LA MADRE DEL…
Categoria: Uncategorized
La Riconciliatrice dell’umanità con Dio
A PROPOSITO DEL TITOLO “REGINA DELLA FAMIGLIA” CON CUI SI IDENTIFICA LA MADONNA APPARSA A GHIAIE DI BONATE NEL MAGGIO DEL1944. Come tutti gli eventi della storia, anche le apparizioni di Ghiaie di Bonate si presentano come un campo di permanente conflitto ermeneutico, ovvero di interpretazioni diverse, in conflitto fra loro. Per questo necessitano di…
La morte di padre Candido
Premessa. Dopo aver temporaneamente interrotto le riflessioni per consentire ai Ministri Sacri di ritrovare la vera storia e il significato delle apparizioni al fine di riconoscerle come evento soprannaturale, proseguiamo fiduciosi il nostro lavoro, con un racconto su Candido, che, pur essendo all’origine della storia stessa (formando, dal principio, con Adelaide una coppia di anime…
I colombi bianchi, e “la colonna portante della Creazione”.
Prima di affrontare quest’altra riflessione, ricordiamo un’altra volta le affermazioni dell Card. Caffarra dopo aver ricevuto la lettera di suor Lucia. Inspiegabilmente, benché non mi attendessi una risposta, perché chiedevo solo preghiere, mi arrivò dopo pochi giorni una lunghissima lettera autografa (di suor Lucia) in cui è scritto: lo scontro finale tra il Signore e…
La forza vitale, e il “peccato del corpo”. L’insegnamento sapienziale nell’apparizione del 21 maggio.
Per essere inteso nel suo significato più profondo, il messaggio delle apparizioni di Ghiaie, ch’è donato “dall’alto“, oltre a un incessante impegno del pensiero, chiede all’uomo d’intraprendere un itinerario di conversione, dal “mondo” all’interiorità perduta col peccato, per essere innalzato, nelle mani di Maria, alla Grazia di Dio, da dove lo stesso messaggio origina e…
San Giuseppe, sapienza dell’anima, chiamata a edificarsi come chiesa di Dio.
PREMESSA L’apparizione simbolica del 21 maggio, a conclusione del primo ciclo di 9 apparizioni, mostra l’azione di san Giuseppe che riconduce il peccatore alla chiesa, e prepara la successiva apparizione, quella di domenica 28 maggio, solennità di Pentecoste, nella quale, come si è visto, l’azione paterna di San Giuseppe è completata da quella materna di…
San Giuseppe, specchio purissimo di Cristo Redentore, ammansisce il cavallo-peccatore.
Nelle riflessioni fin qui pubblicate abbiamo principiato a dispiegare il DISCORSO SAPIENZIALE che la Madonna, quale Madre della Sapienza e Maestra di Sapienza, ha offerto alla Chiesa nelle apparizioni di Ghiaie, perché la Chiesa, ricordando la propria Eterna Radice e Missione Salvifica, possa riconoscersi pienamente in Lei. E abbiamo altresì indicato in san Giuseppe l’unica…
San Giuseppe col giglio – specchio purissimo offerto alla Chiesa perché si riconosca in Maria.
Nelle precedenti riflessioni si è mostrato che la Madonna appare a Ghiaie – in sincronia con la liturgia della Chiesa nelle solennità dell’Ascensione e della Pentecoste – per ricordare alla Chiesa – della Quale è immagine e Madre – la Missione Salvifica di liberare il genere umano dalla schiavitu’ del peccato per condurlo all’Unica Comunione…
Vestita d’azzurro, Maria piena di Grazia e Sede della Sapienza, per essere in pienezza Madre della Chiesa.
Tenendo alla mente che il ciclo epifanico di Ghiaie si svolge nella Luce della Pasqua e in perfetta sincronia con la liturgia della Chiesa, al tempo dell’Ascensione e della Pentecoste, continuiamo il nostro lavoro, facendo un passo indietro, alla precedente riflessione, nella quale abbiamo compreso perché Maria si mostra vestita di rosa nell’apparizione del 30…
Vestita di rosa, col velo bianco, Maria, la Nuova Eva, concepita immacolata e predestinata ad essere Madre di Dio e della Chiesa.
Ricordando che il ciclo epifanico di Ghiaie si svolge nella Luce della Pasqua e in perfetta sincronia con la liturgia della Chiesa, dopo aver compreso il significato dell’apparizione di Pentecoste del 28 maggio, e quella successiva del 29 maggio 1944, prendiamo in esame l’apparizione del 30 maggio, che precede l’ultima, del 31 maggio, a formare…